Diamo forma a contenuti di valore
Progetti, gare, relazioni e bilanci, i nostri… I più letti fino alla fine!
Contenuti di massima rilevanza meritano una presentazione che catalizzi l’attenzione dei lettori, ne valorizzi l’impatto e ne semplifichi la leggibilità. Per questo la visualizzazione dei dati assume sempre più importanza nel migliorare la comprensione degli argomenti trattati e potenziare la comunicazione aziendale, rendendo anche i contenuti più complessi facilmente fruibili dal pubblico.
La tecnica principale che permette di raggiungere questi risultati è la creazione di un’Infografica, termine già di per sé esplicativo, in quanto nato dall’unione tra “informazione” e “grafica”.
L’infografica è una forma di comunicazione che consente di avere una percezione visiva immediata dei dati attraverso una sintesi grafica che fa leva sui processi cognitivi e percettivi dell’utente. Le immagini si imprimono rapidamente nella memoria permettendo così alla soglia di attenzione di alzarsi e facilitando l’assunzione dei concetti collegati.
In AgM, attraverso un percorso in 3 fasi, utilizziamo le infografiche come uno strumento di comunicazione strategica per dare la giusta rilevanza a contenuti di valore, consentendo una gestione più efficiente e una comunicazione aziendale più trasparente.
01
Apprendimento dei contenuti
La prima fase del nostro lavoro è l’apprendimento approfondito dei contenuti complessi, come bilanci o documenti di gare d’appalto, procedure aziendali espresse in solo testo, processi e istruzioni operative.
Studiamo a fondo tutta la documentazione fornita dalla Committenza per comprendere le informazioni chiave e identificare il modo migliore per tradurle in messaggi visivi efficaci e poco ingombranti.
02
Creazione infografiche personalizzate
Dopo aver compreso i contenuti, creiamo diagrammi, tabelle arricchite da infografiche su misura e schemi che semplificano tutti i concetti da esprimere rendendoli immediatamente comprensibili, mantenendo precisione e chiarezza.
03
Presentazioni e Luxe-Pack
Al termine di questo processo creativo, i risultati sono poi o consegnati alla Committenza per un uso proprio, ad esempio integrando quanto ricevuto alle proprie relazioni tecniche o di presentazione; o utilizzati direttamente dall’agenzia per integrare un impaginato in corso, ad esempio la stesura di un Bilancio di Sostenibilità.
A questo lavoro si unisce la capacità di AgM di creare contenitori, raccoglitori, scatole e quant’altro sia richiesto per il contenimento e la presentazione dei propri elaborati, anche in questo caso la qualità finale del progetto sarà ulteriormente valorizzata dal come viene infine proposta.